Sfruttando un tratto della Via di Francesco, un percorso ad anello ci condurrà in un continuo saliscendi su alture intorno all’Abbazia di Farfa dove incontreremo rovine di antichi monasteri e borghi sabini millenari da cui si aprono estesi panorami sulla valle del Tevere e reatina.
Partiremo dalla maestosa Abbazia di Farfa, un tempo importante centro di potere su una vastissima porzione dell’Italia Centrale, per salire sul Monte Acuziano dove si sovrappongono resti di fortificazioni, testimonianze religiose e romitori antichi. Dalla sua cima la visuale sarà priva di ostacoli verso tante catene montuose come il Terminillo, i Monti Cervia e Navegna, i Lucretili, i Monti Sabini, il Soratte, ma anche punto di osservazione privilegiato dei borghi che incontreremo camminando.
Ci dirigeremo verso Fara Sabina con le eleganti stradine in pietra che ricordano paesini verso il confine umbro e il cui castello passò di mano in mano tra le famiglie che via via si andavano affermando sulla scena romana: gli Orsini, i Farnese, i Della Rovere e i Colonna.
Scenderemo nella vallata del Farfa tra boschi e filari di olivi fino a risalire nuovamente sullo sperone di roccia sotto i Monti degli Elci che ospita Toffia percorrendo le sue stradine che conducono alla chiesa di Santa Maria Nova, che sorge sul punto più alto del borgo.
Un ultimo tratto di fondo valle ci riporterà nel nucleo attorno all’Abbazia di Farfa dove passeremo indugiando tra deliziosi negozietti di prodotti locali.