09 APR 2022

data confermata  

Bassiano, Fogliano e... prosciutto

Da Bassiano (562 m), saliremo nell’area delle prime alture che preludono ai Monti Lepini, una serie di basse montagne che fanno da contrafforte alle più alte vette del massiccio dominato dal Monte Semprevisa.

Passeremo accanto ad una enorme dolina, manifestazione della natura carsica dei Monti Lepini, in cui si raccolgono le acque delle piogge dando origine ad un piccolo ma suggestivo laghetto incastonato dove si abbeverano cavalli allo stato brado.

La salita ci porterà in cima al rilievo più alto dell’area, il Monte Trinità (861 mt), dove potremo avere un’incredibile vista sui Monti Aurunci, sul promontorio del Circeo e su tutto il litorale verso nord anche oltre Anzio. Sono qui presenti una chiesa ed una cappella, meta dei fedeli che una volta l’anno giungono da un sentiero, comodo, che sfrutteremo per la discesa tra una vegetazione rigogliosa.

Ritornati a Bassiano faremo un breve giro del borgo e delle sue mura prima di spostarci per la degustazione (opzionale, costo non incluso nel servizio di Guida) in cui sarà possibile assaggiare, oltre ad altre specialità, anche il famosissimo prosciutto locale, caratterizzato da un gusto intenso, saporito e dolce al tempo stesso.

Ci sposteremo, quindi, con le auto, al borgo di Fogliano e faremo una breve passeggiata sulle rive del suo lago costiero che fronteggia la spiaggia del Circeo.

NB: la degustazione (costo 15 euro, include le bevande, da pagare direttamente al ristoratore) è facoltativa ma assolutamente consigliata; fateci sapere al momento della prenotazione se siete interessati o meno. Preghiamo di comunicarci eventuali allergie o se si preferisce una selezione di prodotti vegetariani.

Per prenotazioni e informazioni contattare

Agostino Anfossi

Guida AIGAE
Professionista operante ai
sensi della Legge 4/2013
Cell 377 55 010 91

___ Note tecniche ___

  • Lunghezza in Km
    Lunghezza in Km 10
  • Dislivello complessivo in m
    Dislivello complessivo in m 350
  • Difficoltà
    Difficoltà E
  • Numero di ore (soste escluse)
    Numero di ore (soste escluse) 4
  • Costo per partecipante
    Costo per partecipante 15

L’escursione prevede un numero molto contenuto di partecipanti per consentire la completa e agevole attuazione delle linee guida nazionali e regionali sul contenimento del COVD-19. Per partecipare è indispensabile conoscere e sottoscrivere le Regole di partecipazione relative al COVID-19 che intendiamo far rispettare durante le nostre attività.

Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.

___ Cosa portare ___

Scarpe da trekking e fischietto obbligatori
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.

___ Trasporto ___

Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, al contrario di quello che abbiamo fatto nel passato, non forniremo alcuna assistenza nella condivisione dei passaggi che, anzi, sconsigliamo (a meno che non si tratti di conviventi).

 

___ Appuntamento

Ci incontreremo alle 9:30 nei pressi di Bassiano (LT). Dettagli ulteriori saranno forniti in fase di conferma dell’escursione.

Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione é OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 07/04/2022.

___ Guide AIGAE ___