Cammineremo nella parte dei Monti della Tolfa che più si avvicina al mare in un’area dove sono presenti alcune coppie di bianconi, rapaci diurni piuttosto rari in buona parte della nostra nazione, che qui trovano il suo habitat ideale per riprodursi e nidificare.
L’itinerario si sviluppa dapprima tra la macchia di lentisco ed il bosco intorno al Monte Cavone (386 m) con suggestivi panorami, sia nella boscaglia quasi incontaminata, sia verso la costa dove è possibile scorgere il Castello di Santa Severa.
La seconda parte del percorso si snoda a valle lungo il Rio Fiume, passeggiando a ridosso delle sponde ricoperte da una fitta vegetazione ripariale, dove non è difficile incontrare le caratteristiche vacche maremmane allo stato brado.