Calcheremo i bassi ma meravigliosi Monti della Tolfa, area capace di sorprenderci con le dolci colline e i suoi colori in qualsiasi stagione dell’anno e ricca di storie importanti che vale la pena conoscere.
Partiremo dal Borgo della Farnesiana dove Papa Paolo III Farnese fece costruire un piccolo insediamento per le esigenze dei minatori di allumite, un minerale molto importante per l’industria dell’epoca e incredibile fonte di reddito per la Chiesa.
Passando su sentieri comodi e su un tratto di ferrovia abbandonata arriveremo in prossimità di Cencelle, cittadella fortificata, costruita rapidamente a metà del 800 da un altro Papa, Leone IV, per permettere agli abitanti della costa di sfuggire alla pressione saracena sulle coste e poi abbandonata dopo pochi decenni. Adesso Leopoli (suo originario nome) è popolata solo da asini e cavalli.
Chiuderemo l’anello passando per Ripa Maiala, posto amato dagli arrampicatori locali, inoltrandoci nel suo bosco di sughere e fantastico punto panoramico da cui osservare, nelle giornate terse, l’Argentario, Giannutri, il Giglio e l’Isola di Montecristo.
Alla fine dell’escursione potremmo avere la possibilità (da confermare) di pranzare a prezzo fisso presso la Tenuta della Farnesiana. Nel prenotarvi indicateci se siete interessati o meno in modo da permetterci di organizzare opportunamente la giornata.
E, ancora, per chi vorrà concludere degnamente la giornata, ci sposteremo con le auto a Tolfa per raggiungere, con un pò di salita a piedi, la sua Rocca da cui assisteremo ad un fantastico tramonto.
Il percorso segue a grandi linee l’itinerario 201 del libro Lazio a piedi (Iter Edizioni, 2020) di cui la Guida è co-autore.