Le Gole del Farfa

Camminando per strade di campagna che dividono immensi prati per il fieno arriveremo ad un antico Ponte Romano a campata unica del VI secolo che sarà il nostro accesso al Monumento Naturale Gole del Farfa. Passeremo accanto ai resti, purtroppo pericolanti, della Mola Naro Patrizi, un mulino ad acqua tra i più importanti della zona in cui veniva lavorato non solo il grano, ma anche l’uva e le olive a testimonianza di un fiume che ha sempre rivestito grande importanza in questa area.

Raggiungeremo un’area in cui le sue acque scorrono placide tra letti di ciotoli bianchi e gli ombrelli naturali dei farfaracci. Spostandoci di qualche centinaio di metri scopriremo, poi, l’altro volto del Farfa, quello delle gole in cui acquista velocità tra le strette rocce formando cascatelle e pozze d’acqua trasparente.

Tornando indietro sui nostri passi, con una piccola deviazione raggiungeremo la località di San Donato che dal IX secolo ospitò una chiesetta, una delle più antiche in Sabina; utilizzata per il culto almeno fino al XVI secolo, venne poi abbandonata e finalmente restaurata alla fine del secolo scorso.

Per prenotazioni e informazioni contattare

Agostino Anfossi

Guida AIGAE
Professionista operante ai
sensi della Legge 4/2013
Cell 377 55 010 91

___ Note tecniche ___

  • Lunghezza in Km
    Lunghezza in Km 9
  • Dislivello complessivo in m
    Dislivello complessivo in m 400
  • Difficoltà
    Difficoltà E
  • Numero di ore (soste escluse)
    Numero di ore (soste escluse) 4
  • Costo per partecipante
    Costo per partecipante 15

L’escursione prevede un numero molto contenuto di partecipanti per consentire la completa e agevole attuazione delle linee guida nazionali e regionali sul contenimento del COVD-19. Per partecipare è indispensabile conoscere e sottoscrivere le Regole di partecipazione relative al COVID-19 che intendiamo far rispettare durante le nostre attività.

Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.

___ Cosa portare ___

Scarpe da trekking obbligatorie
Bastoncini da trekking consigliati
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti, con uno strato caldo e uno antivento/antipioggia e di portare indumenti di ricambio da lasciare in auto
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.

___ Trasporto ___

Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, per il momento non forniremo alcuna assistenza nella condivisione dei passaggi.

___ Appuntamento

Appuntamento verso le .. nei pressi di … Maggiori informazioni saranno date al momento della conferma dell’escursione.

Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione e’ OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 11/07/2020.

___ Guide AIGAE ___