C.S. Lewis, autore delle Cronache di Narnia, non ha mai visitato Narni, ma probabilmente conosceva l’antica Narnia leggendo la storia romana di famosi scrittori come Tacito, Livio e Plinio il Vecchio.
Passando su un comodo sentiero dentro le Gole del fiume Nera sul selciato del vecchio tracciato della ferrovia, scopriremo i resti del maestoso Ponte d’Augusto su cui passava la Flaminia e l’antico Porto Romano di Stifone le cui sorgive hanno invaso le antiche strutture e tingono le limpidissime acque del fiume con tonalità che vanno dal verde al blu regalando scorci che probabilmente il noto scrittore nemmeno riuscì ad immaginare. Ci spingeremo fino alle Mole di Narni per pranzare davanti al suo incantevole specchio d’acqua. I più ardimentosi potranno anche venire a cercare quel che resta della antica darsena romana.
Saliremo quindi sulla collina quel tanto che ci permetterà di osservare tutto il corso anche dall’alto e poi entreremo in Narni per una visita e una sosta nei suoi deliziosi localini.
Ridiscenderemo per le strette stradine del borgo medievale dove domina la pietra delle sue case, chiese, mura e porte.