Andare a Civita di Bagnoregio senza affacciarsi sulla Valle dei Calanchi è un pò come mangiare un’ottima pietanza senza avere la curiosità di conoscere la ricetta e gli ingredienti. Questa escursione è riservata agli amanti della bellezza della Natura desiderosi di scoprirne gli aspetti intimi e la loro evoluzione nel corso dei millenni.
Partendo da Lubriano arriveremo in un luogo suggestivo e magico, il Pianale, una terrazza naturale che domina l’affascinante Valle dei Calanchi, monumentali colline di argilla erose dagli agenti atmosferici che danno al paesaggio un aspetto lunare. Percorreremo gli antichi alti sentieri arrivando ai piedi dell’incantevole Civita di Bagnoregio, detta la “città che muore” per via della sua fragile piattaforma tufacea. Ridiscenderemo attraverso un bosco di alti castagni per poi risalire le pendici della rupe di Lubriano con incredibili panorami su Civita e sulle creste di argilla percorse.
Tornati a Lubriano, con le macchine raggiungeremo un punto molto panoramico da cui poter ammirare Civita e i Calanchi e scattare fantastiche foto. Chi vorrà potrà anche percorrere il breve tratto a piedi che porta al monumentale ponte di accesso e visitare il borgo (il biglietto comunale di ingresso la domenica è pari a 5 euro).
NB: Il tratto di salita al “Pianale” (un centinaio di metri di dislivello) è molto ripido e stretto e, a seconda delle condizioni meteo dei giorni precedenti, potrebbe essere scivoloso. Raccomandiamo di portarsi i bastoncini da trekking. Le condizioni mutevoli del terreno e del meteo potrebbero richiedere variazioni di percorso a insindacabile giudizio delle Guide.