Nei Monti della Tolfa la maggior parte dei boschi viene tagliata ogni 20 anni circa ed è quindi costituita da alberi in prevalenza giovani. Ma il “Cerro Bello” che incontreremo è talmente magnifico e maestoso con i suoi attuali 35 metri di altezza e i suoi 5 metri di circonferenza da essere stato salvaguardato per diversi secoli, probabilmente per addirittura 300 anni.
Cammineremo tra resti di insediamenti etruschi e medievali andando alla ricerca dell’Abbazia del Monte Piantangeli, dalla storia incerta e che qualcuno ha persino ipotizzato essere stata gestita anche dai Cavalieri Templari e distrutta nel momento in cui caddero in disgrazia.
Tutto questo, seppur affascinante, sarà solo il contorno per una splendida passeggiata nei boschi e nelle grascete della Tolfa, su rilievi che consentono viste su Tolfa e la sua splendida Rocca, la Valle del Mignone, il Monte Fogliano davanti al Lago di Vico arrivando, a sud-est, fino al Monte Cavo nei Castelli Romani.