Spesso quando dobbiamo spiegare a qualcuno che stiamo andando da un posto ad un altro perdendo molto tempo inutilmente usiamo il detto “fare il Giro delle 7 Chiese”. Ma qual è l’origine di questo modo di dire? E quali sono queste 7 Chiese? Vi porteremo a scoprirlo… a piedi, naturalmente!
In origine, il giro delle sette chiese aveva una sua dignità e utilità: ottenere l’indulgenza plenaria, concessa in occasione del Giubileo.
La consacrazione del rito avvenne nel 1300, quando Bonifacio VIII inserì proprio questo Giro, attraverso 7 importanti Basiliche Romane, nel calendario delle attività che i fedeli dovevano compiere al loro arrivo a Roma per celebrare l’anno giubilare. La pratica religiosa cadde in disuso dopo quel Giubileo per poi essere ripresa nel maggio 1551 da Padre Filippo Neri (poi divenuto Santo) che arrivò in pochi anni, con il crescere della sua popolarità, a coinvolgere centinaia di persone, fino a raggiungere, sotto il pontificato di Pio IV (1560-1565), seimila partecipanti.
Partiremo dalla Basilica di San Paolo Fuori Le Mura per effettuare un percorso cittadino di una ventina di chilometri attraverso alcuni caratteristici quartieri romani e passando davanti alla Basilica di San Sebastiano Fuori Le Mura, la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, la Basilica di Santa Maria Maggiore per arrivare infine alla Basilica di San Pietro.
Da lì, potremo comodamente utilizzare i mezzi pubblici per tornare. Siamo anche a disposizione di chi vorrà ritornare a San Paolo a piedi (ulteriori 7 chilometri rispetto al programma per un totale di 26 chilometri) per chiudere l’anello.
Chiaramente, trovandoci in città, sarete sempre liberi di lasciarci in qualsiasi momento.
Attenzione: non avremo il tempo da dedicare alla visita delle Basiliche e la nostra si propone come “semplice” camminata urbana senza aver la pretesa di un intento divulgativo storico-artistico in merito alle tantissime Chiese, Catacombe e monumenti che incontreremo lungo il percorso. Siamo accompagnatori di camminatori e non guide turistiche.