San Benedetto, il Patrono d’Europa, nasce a Norcia ma è a Subiaco che diventa il fondatore del Monachesimo occidentale. Tutta questa parte della Valle dell’Aniene riecheggia ancora del suo nome e delle sue opere e noi calcheremo un percorso che passa attraverso l’unico superstite dei suoi 13 Eremi fondati nel V secolo, il Monastero di Santa Scolastica; raggiungeremo, poi, quello a lui intitolato che racchiude, come una preziosa perla dentro ad un’ostrica, il Sacro Speco dove il Santo si rifugiò, in solitudine, per tre anni.
Sono meravigliosi luoghi di culto con una storia centenaria e che nei secoli sono stati modificati, accresciuti e affrescati seguendo gli stili e i dettami dell’epoca.
Incontreremo i resti della Villa di Nerone che decise di costruire anche degli sbarramenti sull’Aniene creando tre laghetti e consentendo lo sviluppo di un villaggio, la futura Subiaco, che prende il nome proprio dalla sua posizione “sub lacum”. Di questi specchi lacustri ne è rimasto uno, che visiteremo: il Laghetto di San Benedetto, celebre per la sua cascata e per le acque cristalline e incastonato in una piccola forra.
A fungere da raccordo tra tutti questi siti, utilizzeremo un tratto comodo del Cammino di San Benedetto che percorreremo costeggiando l’Aniene nella Valle Santa e che ci permetterà di godere dal basso della maestosità del suo Eremo incastonato tra le rocce del Monte Taleo.
NB: La visita dell’Eremo di San Benedetto è libera. Santa Scolastica si può visitare unicamente tramite una guida del Monastero e prevede un’offerta all’uscita. Le visite vengono considerate come libere opzioni per i Partecipanti e non sono parte integrante dei nostri Servizi. Non rispondiamo di eventuali limitazioni o chiusure eventualmente e temporaneamente operate dai gestori.