data da confermare
Cammineremo nel Parco dell’Uccellina (ufficiamente Parco della Maremma) in quelli che furono i possedimenti dei Marsili, una famiglia che rimase a lungo proprietaria della zona persino sotto la dominazione Spagnola dello Stato dei Presidi e il cui nome riecheggia ancora in alcune leggende dell’epoca delle invasioni saracene e nel toponimo di una bella torre che svetta nella parte centrale del Parco.
Raggiungeremo una Torre in un’area ormai ricoperta dalla vegetazione dove sono visibili i resti di altri edifici, che probabilmente costituivano nei secoli passati il Castello di Collecchio oramai scomparso e da lì, tra lecci e qualche sughera e inebriati dal profumo del mirto, scoveremo punti panoramici che permettono di apprezzarne l’estensione e, soprattutto, il mare del Parco con il promontorio dell’Argentario e l’isola del Giglio sullo sfondo.
E a circa metà percorso, dopo una discesa in una fitta macchia mediterranea, avremo modo di stare a tu per tu proprio con quel mare all’interno di una remota caletta di sassi e ciottoli levigati dalle sue acque trasparenti.
Dopo una rilassante sosta ritorneremo alle nostre auto per concederci, per chi lo vorrà e se il tempo lo consentirà, un aperitivo in qualche località balneare della zona.
NB: L’ingresso al Parco della Maremma richiede l’acquisto di un biglietto di 10 euro da corrispondere direttamente al Centro Visite di Alberese oppure online.
Per partecipare è indispensabile conoscere e sottoscrivere le Regole di partecipazione relative al COVID-19 che intendiamo far rispettare durante le nostre attività.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.
Scarpe da trekking e fischietto obbligatori
Bastoncini da trekking facoltativi
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia e di portare indumenti di ricambio da lasciare in auto
Pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.
Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, al contrario di quello che abbiamo fatto nel passato, non forniremo alcuna assistenza nella condivisione dei passaggi.
Ci incontreremo alle 9:30 nei dintorni di Alberese (GR). Maggiori dettagli sarnno comunicati in fase di conferma dell’escursione.
Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione e’ OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 06/06/2021.