Giornata rilassante sulle pendici del Monte Tuscolo, partendo dalla stazione di Frascati per permettere di arrivare anche col treno, in tranquilità.
L’attuale paesaggio del territorio dei Castelli Romani si basa, geologicamente parlando, sull’antico Vulcano Laziale di cui il Monte Tuscolo è parte del suo cratere più esterno. Ma il Tuscolo ha molto altro da offrire.
Facile escursione che si sviluppa su un anello che abbiamo tracciato estendendo un sentiero del Parco dei Castelli Romani che collega Frascati e il Tuscolo con un tratto di percorso generalmente poco frequentato nonostante la sua valenza storica, architetturale e naturalistica.
Partiremo da Frascati incontrando subito con lo sguardo la maestosità della Villa Aldobrandini. Dopo un breve tratto di asfalto, un facile sentiero ci porterà ai piedi dell’Eremo degli Eremiti Camaldolesi e da lì cammineremo in mezzo ad un bosco ceduo dominato dai castagni. La breve salita ci porterà in cima al Monte Tuscolo dove spiccano, tra gli altri, i resti del Teatro Romano e da cui si gode una splendida vista che permette di vedere altre parti dell’originario cratere oltre che la distesa della metropoli romana che si estende verso il mare.
Non torneremo, come generalmente viene fatto, attraverso il sentiero dell’andata ma calcheremo il basolato della Via dei Sepolcri per poi finire in una zona coltivata e in un esteso bosco di alberi ad alto fusto a ridosso della Villa Aldobrandini dove ci attende una bella sorpresa che non vogliamo svelare adesso. Da lì, in pochi minuti saremo di nuovo al punto di partenza per goderci, se il tempo ce lo permette, una visita di Frascati.