Ci inoltreremo nel corridoio naturale che dalla Valle del Tevere, attraverso il valico del Tancia, porta alla valle reatina incontrando, ospitati all’interno di grotte, due eremi molto antichi, sicuramente precedenti all’anno Mille.
Il primo, dedicato a San Leonardo di Noblac, si raggiunge attraverso un sentiero in un bosco misto di corbezzoli, lecci e roverelle e ci accoglierà con una piccola scalinata e un arco in pietra che lasciano stupiti per bellezza e semplicità.
L’altro eremo, quello di San Michele, lo raggiungeremo camminando alle pendici di Monte Menicoccio. Probabilmente più antico del precedente, è sorto partendo dalla consacrazione di una grotta in cui la leggenda vuole fosse presente un drago poi sconfitto da San Silvestro.
Seguendo il Fosso Galantina giungeremo alle Pozze del Diavolo, cascatelle immerse in una fitta vegetazione che formano delle piccole vasche.
Torneremo al punto di partenza attraverso le viuzze e i punti panoramici sulla Valle del Tevere offerti dallo splendido borgo di Roccantica.
** L’immagine di copertina è una composizione di due foto dell’Eremo di San Leonardo e delle Pozze del Diavolo (Agostino Anfossi ©)
** Il percorso prende spunto dall’itinerario 603 del libro Lazio a Piedi di cui la Guida è co-autore