Escursione nei campi e nelle forre che ospitavano l’antica città di Veio in cui l’acqua non è mai mancata grazie agli etruschi, abili costruttori, che l’hanno sempre saputa domare e sfruttare facendola fluire in una rete di cunicoli idraulici a volte di dimensioni imponenti.
Raggiungeremo un’antica mola, celebre anche per essere stata utilizzata nel film di Pinocchio negli anni ’70, e da lì andremo a scoprire alcune tombe di una necropoli etrusca nascoste nel bosco per poi ammirare alcune opere etrusche di irregimentazione delle acque come il Ponte degli Olmetti e il grandioso Ponte Sodo.
Cammineremo sulla Via Francigena nella sua antica Variante Veientana che passa parallelamente alla Cassia in un paesaggio di verdi campi che si estendono all’orizzonte che ci faranno dimenticare di stare così vicini a Roma.
Il percorso che seguiremo si basa sull’itinerario 207 del libro Lazio a piedi (Iter Edizioni).