Lunga passeggiata rilassante senza dislivello tra due meravigliosi laghetti costieri del Parco Nazionale del Circeo vicino a Sabaudia, aree classificate come zone umide di importanza internazionale.
Partiremo dal Borgo di Fogliano, sito di insediamento preistorico e sfruttato dai Romani come centro di allevamento e pesca con la costruzione di piscine e canali per sfruttare al meglio la ricchezza del suo lago. Ci dirigeremo verso il Lago dei Monaci raggiungendone alcuni punti particolarmente affascinanti per poi costeggiare la spiaggia attraverso la vecchia strada ora dismessa. Sullo sfondo, il promontorio del Circeo; da un lato il mare e dall’altro il lago e la catena dei Lepini a chiudere la pianura Pontina.
Al ritorno ci dedicheremo alla visita del Lago di Fogliano, con le sue 250 specie di uccelli, tra stanziali e migratori, le bufale del campo agricolo contiguo, le storie della famiglia Caetani che ebbe in concessione queste e altre zone contigue (Sermoneta, Ninfa) da Papa Bonifacio VIII alla fine del ‘200 e che nei secoli successivi costruì diversi interessanti edifici ancor oggi in parte esistenti.
** L’immagine di copertina è una elaborazione di due scorci dell’escursione ( Agostino Anfossi ©)