07 MAG 2022

data confermata  

Il Lago di Mezzano sul Sentiero dei Briganti

A poca distanza dal Lago di Bolsena, un antico vulcano di 9 km di diametro, esaurita la forza esplosiva, ha lasciato la sua impronta: la caldera di Latera, una vallata dal fondo pianeggiante ricoperta dalla vegetazione dei pascoli a cui si accede, per nascosti sentieri, da un fitto bosco di querce, castagni e inaspettati faggi. E nel suo punto più basso, il “tallone”, si raccolgono le acque piovane di uno splendido lago, Mezzano, circondato da canneti, ontani e pioppi e popolato da coregoni, carpe e trote.

Già conosciuto e descritto da Seneca e Plinio, si è recentemente scoperto che nel lago, che scopriremo sia dall’alto sia camminando  lungo le sue intricate spiagge, erano presenti alcuni villaggi dell’Età del Bronzo (2000-1000 anni a. C.), poi sommersi; le strutture lignee delle palafitte ritrovate, i contenitori ceramici e altri resti ora esposti nel museo di Valentano.

Nel corso del 1800, in questo territorio isolato e selvaggio, impervio e scarsamente popolato, ai confini tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, prima, ed il neo formato Regno d’Italia, poi, il fenomeno del brigantaggio trovò le condizioni favorevoli per svilupparsi con personaggi, come Tiburzi e Menichetti, rimasti leggendari e a cui sono state dedicate delle tappe del Sentiero dei Briganti che, in parte, calcheremo.

Per prenotazioni e informazioni contattare

Agostino Anfossi

Guida AIGAE
Professionista operante ai
sensi della Legge 4/2013
Cell 377 55 010 91

___ Note tecniche ___

  • Lunghezza in Km
    Lunghezza in Km 17
  • Dislivello complessivo in m
    Dislivello complessivo in m 300
  • Difficoltà
    Difficoltà E
  • Numero di ore (soste escluse)
    Numero di ore (soste escluse) 6
  • Costo per partecipante
    Costo per partecipante 15

L’escursione prevede un numero molto contenuto di partecipanti per consentire la completa e agevole attuazione delle linee guida nazionali e regionali sul contenimento del COVD-19. Per partecipare è indispensabile conoscere e sottoscrivere le Regole di partecipazione relative al COVID-19 che intendiamo far rispettare durante le nostre attività.

Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.

___ Cosa portare ___

Scarpe da trekking e fischietto obbligatori
Bastoncini da trekking consigliati
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.

___ Trasporto ___

Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, al contrario di quello che abbiamo fatto nel passato, non forniremo alcuna assistenza nella condivisione dei passaggi che, anzi, sconsigliamo (a meno che non si tratti di conviventi).

___ Appuntamento

Ci incontreremo alle 9:45 nei pressi di Valentano (VT). Dettagli ulteriori saranno forniti in fase di conferma dell’escursione.

Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione é OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 05/05/2022.

___ Guide AIGAE ___