24 LUG 2021

data confermata  

La Catena Orientale dei Lepini in tenda - 24-25 Luglio

Passeremo un meraviglioso fine settimana con pernotto in tenda propria per esplorare la selvaggia catena orientale dei Monti Lepini. L’occasione unica per conoscere tutte le sue principali cime e per passare una notte in compagnia davanti al fuoco di un falò ascoltando le storie e leggende di questi monti con le persone dell’Associazione Vertical Crew che vivono nei paesi dei loro sentieri.

Con il patrocinio della Proloco di Sgurgola (FR).

PROGRAMMA

SABATO 24 Luglio – Ci incontreremo nel luogo dove ci accamperemo per la notte e partiremo per un bel anello che ci porterà sulle cime del Monte Malaina (1482 m – seconda vetta dei Lepini) e del Monte Gemma (1457 m) da cui, nelle giornate limpide, potremo osservare, da un lato, la linea costiera e il promontorio del Circeo e, dall’altro, l’immensa vallata che conclude, con il Monte Cacume (citato anche da Dante nel Purgatorio), la catena orientale dei Lepini verso sud.

LUNGHEZZA: 12 Km
DISLIVELLO: 800 m
DIFFICOLTA’: E – presente un tratto ripido in discesa con sassi e brecciolino – consigliati i bastoncini da trekking

Tornati al punto di partenza, allestiremo le tende, ci rilasseremo e ci prepareremo per la cena, cotta prevalentemente alla brace e a base di prodotti locali.

Nel rispetto dell’Ambiente, chiediamo ai nostri partecipanti di portarsi le stoviglie (piatti, bicchieri, posate) che vorranno utilizzare per la cena. Non forniremo piatti o bicchieri di plastica monouso, nemmeno di tipo compostabile o biodegradabile.

Approfittando della notte di luna piena, dopo cena, per chi lo vorrà, faremo due passi nei boschi circostanti scoprendo come di notte contesti conosciuti si trasformino radicalmente e come la parziale perdita della vista venga compensata da una maggiorata percezione da parte di tutti gli altri sensi.

DOMENICA 25 Luglio – Dopo la colazione, smonteremo le tende ed effettueremo una bella traversata che ci porterà a camminare sulla parte che si dirige verso Sgurgola, l’altra estremità della catena orientale. Cammineremo sul tracciato dell’AVLO (Alta Via dei Lepini Orientali – percorso ideato da Massimo D’Amore) che, attraverso meravigliose faggete e antichi sentieri adesso poco frequentati, ci porterà ai piedi del Monte Semprevina, nel Piano del Lontro, sulle cime del La Guardiola (1290 m), Sprone Maraoni (1328 m), Monte Ermo (1335 m), Monte Filaro (1230 m). Da lì lo sguardo abbraccerà, verso est, i Simbruini, i Càntari e gli Ernici e, verso ovest, tutte le cime dei Lepini occidentali.

Arrivati a Sgurgola, dopo un meritato aperitivo, gli autisti delle automobili verranno riportati alla partenza.

LUNGHEZZA: 16 Km
DISLIVELLO: 450 m
DIFFICOLTA’: E – consigliati i bastoncini da trekking

SERVIZI OFFERTI

  • Servizio di guida per entrambe le escursioni a cura di Agostino Anfossi, Guida AIGAE di GoTrek
  • Organizzazione, cena (inclusiva di bevande) del sabato, colazione e pranzo al sacco della domenica, trasporto degli autisti delle automobili da Sgurgola (meta dell’escursione di domenica) al punto di partenza a cura dell’Associazione Vertical Crew

Tutto ciò che non è sopra esplicitato (a puro titolo di esempio: trasporto fino al punto di partenza delle escursioni, pranzo al sacco del sabato, materiale e attrezzature per accampamento, stoviglie per la cena, tenda, materassino, sacco a pelo) si intende a carico del partecipante.

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA

  • Scarpe da trekking, fischietto; luce frontale per la notte del sabato.
  • Bastoncini da trekking consigliati per entrambe le escursioni.
  • Tenda, materassino e sacco a pelo.
  • Piatto, forchetta, cucchiaio, bicchiere per la cena del sabato.

COSTI

80 euro a partecipante (secondo quanto descritto nel paragrafo Servizi).

E’ possibile anche partecipare alla cena e notte in tenda e a una sola delle due escursioni al costo di 60 euro a partecipante.

Daremo comunque priorità a chi partecipa all’intero programma del fine settimana.

PRENOTAZIONE E INFO

Prenotazione telefonica obbligatoria da effettuare entro il 21 Luglio 2021 presso Vertical Crew al 338 989 3852

Obbligatorio contattare la Guida (Agostino Anfossi) al 377 55 010 91 per info sui percorsi e verifica dell’esperienza escursionistica del partecipante.

 

Per prenotazioni e informazioni contattare

Agostino Anfossi

Guida AIGAE
Professionista operante ai
sensi della Legge 4/2013
Cell 377 55 010 91

___ Note tecniche ___

  • Lunghezza in Km
    Lunghezza in Km
  • Dislivello complessivo in m
    Dislivello complessivo in m
  • Difficoltà
    Difficoltà E
  • Numero di ore (soste escluse)
    Numero di ore (soste escluse)
  • Costo per partecipante
    Costo per partecipante 80

L’escursione prevede un numero molto contenuto di partecipanti per consentire la completa e agevole attuazione delle linee guida nazionali e regionali sul contenimento del COVD-19. Per partecipare è indispensabile conoscere e sottoscrivere le Regole di partecipazione relative al COVID-19 che intendiamo far rispettare durante le nostre attività.

Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.

___ Cosa portare ___

Scarpe da trekking e fischietto obbligatori; luce frontale per la notte del sabato.
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia
Pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d’acqua

Tenda, materassino e sacco a pelo.

Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.

___ Trasporto ___

Il trasporto è a carico dei partecipanti. A causa della situazione venutasi a creare con la diffusione del virus COVID-19, al contrario di quello che abbiamo fatto nel passato, non forniremo alcuna assistenza nella condivisione dei passaggi che, anzi, sconsigliamo (a meno che non si tratti di conviventi).

___ Appuntamento

Ci incontreremo alle 9:00 nei pressi di Supino (FR). Dettagli ulteriori saranno forniti in fase di conferma dell’escursione.

Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione é OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 21/07/2021.

___ Guide AIGAE ___