Il Parco dell’Uccellina, ufficialmente conosciuto col nome di Parco naturale della Maremma, è stato il primo parco in ordine di tempo della regione Toscana.
Ne percorreremo i sentieri della parte settentrionale, quella in cui si trovano i resti della meravigliosa Abbazia di San Rabano con l’annessa Torre dell’Uccellina. Passando dalla Torre di Castelmarino incontreremo punti panoramici che si ergono sapientemente sopra la vegetazione da cui potremmo ammirare l’intera costa che parte dalla Foce del Fiume Ombrone fino alla esclusiva spiaggia di Cala di Forno con il Giglio, Gianutri e il Monte Argentario a fare da cornice.
Attraversando boschi di lecci, sughere e roverella e grandi estensioni di cisto, lentisco e mirto, giungeremmo sulla Spiaggia di Collelungo con la sua sabbia fine, i tronchi bianchi levigati e le falesie che sembrano volerla proteggere. Da lì torneremo passeggiando nel folto bosco di pini marittimi che ci porteranno a Marina di Alberese.
Davvero un piccolo angolo di Paradiso, riconosciuto dal Consiglio d’Europa attraverso il Diploma Europeo di Area Protetta conferito solo altre 6 aree protette italiane.
L’ingresso al Parco della Maremma richiede l’acquisto di un biglietto di 10 euro da corrispondere direttamente al Centro Visite di Alberese.