Percorreremo un lungo anello che ci porterà inizialmente a camminare nella parte più orientale del Parco dei Monti Lucretili dove sono presenti due splendidi laghetti, i Lagustelli di Percile, dalle acque chiare e immobili, circondati da un folto bosco di alberi ad alto fusto. Hanno nomi particolari, Marraone e Fraturno, e una forma circolare che tradisce l’ origine carsica di doline di crollo. Il primo è un pò più piccolo, quasi timido, e non si concede completamente. Il secondo, invece, si lascia avvicinare dalle sue sponde e con il suo specchio d’acqua verde-azzurro rivela un carattere insolito, quasi da laghetto dolomitico .
Lasciati i laghetti, percorreremo un tratto della Via dei Lupi e del Sentiero Coleman, dedicato al pittore paesaggista Enrico Coleman che nel lontano 1881 giunse in questi luoghi dopo un cammino di 4 giorni per le montagne dei Simbruini.
Una breve deviazione ci condurrà lungo gli argini del Torrente Rioscuro, dichiarato Monumento Naturale, nelle cui cascate d’acqua limpidissima si nascondono gamberi di fiume e salamandrine dagli occhiali.