data confermata
All’ombra di fitte faggete, con tronchi ritorti dal tempo, il Torrente Cosa (da non confondersi col fiume omonimo) ha nel corso di millenni scavato un profondo canyon, con alte pareti rocciose che in alcuni punti si restringono dando origine a luoghi suggestivi dove l’acqua, per passare, ha creato meravigliosi archi naturali.
Risaliremo il corso del Cosa in un periodo dell’anno in cui la portata dell’acqua è minore e si hanno meno difficoltà nel passare da una sponda all’altra. Arriveremo alle sue sorgenti di Capo Fiume e da lì saliremo ancora più in alto, lungo fossi e carrarecce, per poterci godere il paesaggio dall’alto fino a comprendere la vista dell’abbazia di Trisulti e della sottostante Valle dei Santi.
E, a fine escursione, ci rinfrescheremo bagnandoci i piedi nelle sue freschissime acque prima di un meritato aperitivo.
L’escursione richiede un buon allenamento e una certa agilità nel superare, anche con le mani, alcuni passaggi tra le rocce.
Sono presenti guadi. Nel caso di afflusso eccezionale di acqua nel torrente l’escursione si svolgerà nel tratto verso valle.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di variare il percorso e la sua durata in base alle condizioni meteo, dei sentieri o fisiche dei partecipanti.
Scarpe da trekking e fischietto obbligatori
Bastoncini da trekking di tipo ripiegabile
Consigliamo di vestirsi a strati con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia e di portare indumenti di ricambio da lasciare in auto e un paio di calzini aggiuntivi durante il trek
Pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua
Gli accompagnatori si riservano la facoltà di negare la partecipazione qualora giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista.
Il trasporto è a carico dei partecipanti.
Appuntamento alle 9.30 nei pressi di Collepardo (FR). Dettagli forniti al momento della conferma dell’escursione.
Al fine di gestire al meglio l’organizzazione dell’escursione e’ OBBLIGATORIO PRENOTARE contattando direttamente PER TELEFONO le Guide entro le ore 19:00 del 02/06/2022.