Esistono diversi percorsi per raggiungere la cima del Monte Lupone. Noi sceglieremo di passare per la salita che parte dal Campo di Segni, un pianoro carsico divenuto prateria secondaria che ospita pecore e cavalli. Immensi faggi accompagneranno la nostra ascesa con un sentiero che mano mano si va perdendo quasi a volersi concedere solo ai veri amanti della montagna.
Dalla vetta, nelle giornate limpide, lo scenario è incredibile: il mare, con il promontorio del Circeo, gli Aurunci,le altre cime dei Lepini, il Velino si riconoscono con facilità. La zona a nord-ovest che affaccia su Velletri e il recinto esterno dell’antico Vulcano Laziale dei ColliAlbani è invece coperta dal bosco ma ci si svelerà, se le condizioni lo consentiranno, raggiungendo un’altra cima: il Monte Rinsaturo.
Completeremo l’anello scendendo lungo un selvaggio fossato che ci riporterà al punto di partenza.