A metà strada tra il Lago di Bracciano e il mare, nel bosco dei Monti della Tolfa, visitiamo un’area densa di Storia ma ancora poco contaminata dalla civiltà moderna, ricca di ruscelli che scorrono sulla roccia vulcanica e che si trovano a saltare rupi alte, in alcuni casi, anche diverse decine di metri formando delle magnifiche cascate.
Partiamo dall’estremità di Cerveteri, l’antica Caere etrusca, e dopo poco ci troviamo di fronte ai blocchi tufacei di una delle sue Porte di accesso. Ancora poco e, con una deviazione che possiamo percorrere con i piedi in acqua, troviamo la prima Cascata, forse la più spettacolare vista l’ampiezza del salto e il fragore dell’acqua che si scontra con una roccia più in basso frangendosi in miliardi di goccioline che si spandono intorno. Lungo il percorso troveremo altre Cascate e Cascatelle più o meno grandi, ognuna con una propria personalità, concludendo con quella di San Giuliano. Vi bagnerete in tutte? Quale sarà quella che vi piace di più?